Tempio di Philae, Assuan, Egitto
Il Tempio di Philae, spesso chiamato Tempio di Iside, è uno dei siti più affascinanti dell'antico Egitto. Originariamente costruito sull'isola di Philae, fu trasferito sulla vicina isola di Agilkia per salvarlo dalle inondazioni. Circondato dalle acque del Nilo, è un luogo sospeso nel tempo, perfetto per un viaggio nella spiritualità e nella storia. Attraversando il maestoso ingresso del tempio, ci si trova in un ampio cortile fiancheggiato da colonne decorate con incisioni millenarie. Il santuario principale è dedicato a Iside, dea della magia, della maternità e della protezione, amata non solo dagli Egizi, ma anche dai Romani.
Il suo culto si diffuse in tutto l’Impero Romano e a Roma fu celebrato con grande splendore nell’Iseo Campense, un tempio monumentale nel cuore del Campo Marzio, ornato da obelischi e sfingi. Intorno al tempio si trovano altri santuari, tra cui quelli dedicati a Osiride, dio dell’oltretomba e sposo di Iside, e Horus, il falco celeste. Di notte, lo spettacolo di suoni e luci fa rivivere gli antichi miti, illuminando le pareti scolpite con scene di venerazione e potere divino. Un angolo di storia che continua a incantare i viaggiatori, proprio come incantò gli antichi Romani.