Corallo Staghorn, Isola di Bonaire, Caraibi olandesi
Le barriere coralline sono così colorate grazie alle minuscole alghe che vivono all'interno del corallo: queste alghe contribuiscono anche a nutrire il corallo.
Nel profondo blu dell’oceano si cela un mondo tanto fragile quanto straordinario, un intreccio di vita che pulsa tra i rami di corallo, come lo staghorn, con la sua forma ramificata che ricorda le corna di un cervo. Questo corallo si trova prevalentemente nell’Atlantico occidentale, dalle Florida Keys alle acque dei Caraibi, fino alle coste occidentali del Sud America. Pur coprendo meno dell’1% del fondale marino, le barriere coralline ospitano circa un quarto di tutte le specie marine.
Il corallo staghorn cresce in fretta, ma vive in equilibrio precario: basta un innalzamento della temperatura, un residuo chimico o una pesca sconsiderata per metterne a rischio la sopravvivenza. Oggi, oltre il 70% delle barriere coralline nel mondo è minacciato, e la situazione è in peggioramento. Ecco perché ogni scelta consapevole conta: usare creme solari amiche dei coralli, ridurre l’impatto dei rifiuti, sostenere chi protegge i nostri mari. Ogni gesto, per quanto piccolo, è una carezza al respiro sommerso del pianeta.