Parco Nazionale Torres del Paine, Patagonia, Cile
In Cile c'è un luogo in cui la natura sembra scolpita dal tempo stesso: un paradiso selvaggio di vette maestose e antichi ghiacciai, testimoni di storie millenarie. Si tratta del Parco Nazionale Torres del Paine, che oggi festeggia 66 anni dalla sua istituzione; eppure, con quelle cime granitiche e quei paesaggi senza tempo, sembra decisamente più antico e saggio di quanto l'anagrafe suggerisca! Fu dichiarato Riserva della Biosfera UNESCO nel 1978, dopo essere stato ribattezzato nel 1970. La sua caratteristica più riconoscibile, le tre massicce cime granitiche note come Torres, si ergono a oltre 2.300 metri.
I laghi e i fiumi del parco, alimentati dal ghiaccio che si scioglie, formano una rete idrologica che nutre la fauna selvatica. Quattro grandi ghiacciai - Tyndall, Grey, Dickson e Zapata - sono alimentati dal Campo di Ghiaccio Patagonico Meridionale. Dal Lago Dickson ha origine il fiume Paine, che attraversa vari corpi d'acqua, tra cui il Lago Paine, il Lago Nordenskjöld e il Lago Pehoé. In Italia, il Lago di Braies, incastonato tra le Dolomiti, offre un paesaggio fiabesco, con le sue acque cristalline e le montagne che lo abbracciano. Due luoghi lontani, ma entrambi capaci di raccontare la maestosità della natura e di ricordarci che la bellezza non conosce né confini né tempo.