Atto primo?
Giornata Mondiale del Teatro
Forse non tutti sanno che oggi si festeggia la “Giornata Mondiale del Teatro”. L’Italia, come pochi altri paesi, può vantare una storia teatrale millenaria. Pensiamo a Luigi Pirandello, celebre drammaturgo siciliano e vincitore del Premio Nobel, che ha saputo cogliere come pochi l'essenza del teatro e della vita. Le sue opere esplorano il concetto della maschera, quel volto fittizio che ciascuno di noi indossa per affrontare il mondo. Siamo tutti attori su un grande palcoscenico, e la vita stessa è il nostro teatro. Ogni giorno recitiamo ruoli diversi, celando dietro la maschera le nostre vere emozioni e intenzioni.
Per celebrare questa giornata, vi portiamo all’Odeon di Erode Attico, situato ai piedi dell’Acropoli ad Atene, in Grecia. Questo teatro romano in pietra ha fatto da sfondo a rappresentazioni per quasi due millenni. Costruito nel 161 d.C. dal ricco romano Erode Attico in memoria della moglie, ha ospitato di tutto, dalle tragedie classiche ai concerti moderni, e la sua acustica, nonostante il trascorrere dei secoli, continua a stupire. Se la Grecia vi sembra lontana, non temete: ovunque vi troviate in Italia, basterà girare l’angolo per trovare un teatro. E se proprio non doveste trovarlo, ricordate le parole di Pirandello: il teatro è ovunque!
本周 2025年第13周
必应精选
全球之美